Dal 24 febbraio al 13 marzo le aziende agricole possono chiedere di partecipare gratuitamente al programma finanziato dal Ministero.
Redazione
22 febbraio 2025
GROSSETO – Con l’arrivo a novembre 2024 del Distretto biologico del Montecucco sono saliti a 10 i distretti biologici riconosciuti con la legge regionale 51 del 2019. Il Distretto biologico della Maremma, uno dei più grandi d’Europa, è nato ufficialmente nell’estate del 2023 dopo un percorso di condivisione degli obiettivi portato avanti da diversi mesi nei Comuni di Capalbio, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Presidente è il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna.
Il territorio del distretto, che corrisponde ai confini amministrativi dei sette Comuni, ha una superficie agricola utilizzabile (SAU) di quasi 96.000 ettari, di cui il 41% condotti con il metodo dell’agricoltura biologica, grazie anche alle circa 300 aziende biologiche che partecipano al progetto economico territoriale integrato del distretto.
Dopo che il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha approvato lo scorso dicembre il progetto I valori dell’agricoltura biologica per lo sviluppo sostenibile del territorio – Valori Bio, presentato dai suoi referenti, il distretto si è aggiudicato oltre 322 mila euro destinati a iniziative di informazione, formazione e consulenza per le aziende agricole iscritte.
A partire da lunedì 24 febbraio e fino a giovedì 13 marzo, le aziende agricole presenti sul territorio potranno fare richiesta per partecipare gratuitamente a un programma che comprende percorsi partecipativi, seminari, conferenze e altre iniziative volte a sensibilizzare e diffondere la cultura della produzione biologica.
“Non lasciatevi sfuggire la grande opportunità di investire nella formazione e nell’aggiornamento dei nostri dipendenti e del nostro territorio – sottolinea Vivarelli Colonna – per sviluppare e rafforzare la cultura dell’agricoltura biologica. Invito tutti quelli che ancora non sono associati a provvedere quanto prima”. Per partecipare le aziende interessate possono scaricare la manifestazione di interesse dal sito web del Distretto e inviarla compilata alla segreteria: segreteria@distrettobiologicomaremma.com.
Aggiungi un commento