LE AZIENDE INFORMANO

Taste di Firenze, il caffè è sostenibile e di terroir con Fratelli Bonacchi

Da sinistra Leonardo Maggiori, Francisco Villeda e Sandro Bonacchi.
Da sinistra Leonardo Maggiori, Francisco Villeda e Sandro Bonacchi.

Dall’8 al 10 febbraio degustazioni di espresso e filtro al padiglione centrale. Fuori di Taste da Wanda Caffè e il 21 febbraio il progetto in conferenza stampa.

 

Redazione
8 febbraio 2025

FIRENZE – Nelle piantagioni di caffè di loro proprietà a Las Capucas, in Honduras, Sandro e Samuele Bonacchi praticano un’agricoltura organica e circolare, non usano diserbanti chimici e le sfalciature dell’erba rimangono sul terreno a beneficio della fertilità. Vengono impiegati fertilizzanti fogliari derivanti dalla lavorazione del caffè come la mucillagine, la cascara e alcuni microrganismi di montagna provenienti dal Parco Nazionale del Celaque. Questi fertilizzanti biodinamici, scarti di lavorazione, assumono nuova vita nella catena di produzione aumentando le difese naturali contro parassiti e malattie. Per lavorare i caffè si ricorre a un processo di sedimentazione e depurazione delle acque reflue.

La biodiversità in queste piantagioni è garantita dalle diverse specie vegetali e animali che qui trovano casa mentre alcune arnie per l’allevamento di api assicurano l’impollinazione delle piante di caffè e di tutti gli alberi. La sostenibilità sociale nella finca è garantita con l’assunzione a tempo pieno delle persone che ci lavorano tutto l’anno; in questa valle nessuno degli oltre 2.000 coltivatori di caffè aveva un contratto di lavoro.

Samuele Bonacchi.
Samuele Bonacchi

Quella di Fratelli Bonacchi è la storia di una torrefazione di Quarrata, nel Pistoiese, che affonda le radici negli anni ’50 e si è evoluta fino a vantare nel proprio portfolio un’importante gamma di caffè di terroir, alcuni dei quali appartenenti alla Slow Food Coffee coalition. La filosofia di riferimento trova ispirazione in alcuni concetti chiave: approccio agricolo ecologico e socialmente responsabile, conoscenza profonda di piantagioni e farmer, organizzazione di tutte le filiere “dal seme alla tazza”. La mission è migliorare in modo costante la consapevolezza di baristi, ristoratori e consumatori attraverso proposte di caffè “buoni, puliti e giusti”.

Dall’8 al 10 febbraio al padiglione centrale del Taste (piano terra (U/15), il salone dedicato all’eccellenza gastronomica, saranno protagonisti gli ambassador di Fratelli Bonacchi con degustazioni di espresso Ten e caffè filtro da diversi Paesi del mondo. Sabato 8 febbraio dalle 16 alle 21 il Wanda Caffè di via Pisana 12/14 R ospiterà inoltre un esclusivo appuntamento Fuori di Taste con le specialità della chef Enrica Della Martira in abbinamento ai caffè Kenya tostato filtro ed estratto a freddo, espresso Ten Dona Elda dall’Honduras e Guji Hambela dall’Etiopia, tostato filtro ed estratto a caldo. Informazioni: wandacaffe.com

Venerdì 21 febbraio, infine, conferenza stampa di presentazione del progetto e del nuovo brand Fratelli Bonacchi, caffè di terroir. Appuntamento dalle ore 10 presso l’Accademia del Caffè Espresso di via Bolognese 68 in Pian di San Bartolo a Fiesole. In programma interventi di autorevoli relatori, una visita guidata agli spazi dell’Accademia con degustazioni esperienziali e light lunch. Prenotazioni: 0573 19.31.080 – info@bonacchicaffe.it

Tags