Venerdì 11 aprile un convegno del progetto VivaBio sull’introduzione dei prodotti biologici di origine forestale nella filiera vivaistica.
Redazione
8 aprile 2025
PISTOIA – L’uso massiccio di pesticidi nei vivai del Pistoiese non fa stare tranquilla la popolazione e l’Agenzia regionale per l’Ambiente (Arpat) ha certificato più volte una contaminazione diffusa dei corsi d’acqua, ben lontani dall’obiettivo del Buono stato ecologico, sollecitando l’adozione di interventi correttivi delle pratiche agricole e la progressiva eliminazione dei prodotti fitosanitari, ma a giudicare dai monitoraggi queste raccomandazioni finora sono cadute nel vuoto.
Lo scorso agosto un gruppo di associazioni tra cui Alleanza Beni Comuni e Acqua Bene Comune Pistoia ha chiesto alle istituzioni di bandire 186 sostanze pesticide il cui utilizzo è ancora consentito fin sui pozzi di captazione delle acque. I corsi d’acqua della piana vivaistica pistoiese presentano concentrazioni elevate di erbicidi, insetticidi e fungicidi. Da qualche tempo un progetto del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Toscana prova a offrire soluzioni praticabili al problema.
L’idea di VivaBio (Vivaismo bioresiliente in provincia di Pistoia) è quella di introdurre prodotti biologici di origine forestale nella filiera vivaistica per controllare lo sviluppo delle specie infestanti e per stimolare le difese naturali delle piantine con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni vivaistiche favorendo l’incremento della domanda di prodotti forestali innovativi con conseguente riattivazione della filiera forestale e della manutenzione delle aree boschive.
Per raccontare i dettagli del progetto venerdì 11 aprile 2025 dalle 10.30 alle 13.00 avrà luogo il convegno Produzioni forestali innovative per migliorare la sostenibilità vivaistica presso la Pistoia nursey campus dei vivai Vannucci di via Bonellina 116 a Pistoia. Dalle 14.30 alle 17.00 seguirà il workshop dal titolo Strategie per migliorare la sostenibilità e rafforzare la filiera vivaistica
Il programma completo del convegno. Per poter partecipare si raccomanda l’iscrizione on line all’evento
Aggiungi un commento