Rifiuti e riciclo

‘Liberi dai rifiuti’, in Toscana la maratona green di Unicoop Firenze e Legambiente

Liberi dai rifiuti-Unicoop
Foto Unicoop Firenze
Ventidue appuntamenti di volontariato ambientale da qui a novembre. Quest’anno la formula cambia: i volontari prenderanno nota dei rifiuti che hanno raccolto.

 

Redazione

È ripartito “Liberi dai rifiuti”, le giornate di volontariato ambientale organizzate dalle sezioni soci di Unicoop Firenze e dai circoli di Legambiente. 22 appuntamenti in programma da qui a novembre in Toscana che coinvolgeranno aree urbane e industriali, parchi cittadini e zone verdi, una spiaggia, un lago, alcuni argini di torrenti e fiumi.

E per quest’edizione, vista l’emergenza Covid, cambia la formula che punta sulla qualità più che sulla quantità: un resoconto accurato del tipo di rifiuti trovati, per capire l’entità dell’impatto sugli ecosistemi e il tipo di inquinamento prevalente nei siti monitorati.
I volontari, coordinati da Legambiente, raccoglieranno e segneranno ciò che hanno raccolto. Al termine di tutte le giornate di raccolta, sarà prodotto un report da presentare alle amministrazioni con le quali sono stati condivisi i luoghi e gli obiettivi dell’iniziativa. Sarà anche l’occasione per confrontarsi sul corretto smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto e sulle altre buone pratiche improntate alla sostenibilità.
I dati raccolti saranno presentati in anteprima in occasione del “Forum nazionale dell’economia circolare” che si terrà il prossimo 27 novembre nella Sala Bianca del Centro Pecci di Prato.

Liberi dai rifiuti non vuol essere una semplice iniziativa di pulizia dell’ambiente ma è veramente un riprendersi cura dei luoghi, che vuol dire non solo un’area geografica ma anche la storia, lo spirito, l’anima di quel luogo. Riprendersene cura, riappropriarsene fa parte anche di un sentimento e di una voglia di ripartenza che in questo momento molti cittadini stanno provando” commenta Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

Mascherine, piccoli gruppi e prenotazioni on line: per partecipare quest’anno ci sono delle accortezze in più ma resta l’impegno per l’ambiente in tutta sicurezza.
La scorsa edizione ha coinvolto 2.000 volontari per un totale di 9,7 tonnellate di rifiuti raccolti. Ora i numeri saranno più ridotti per consentire il rispetto delle norme di sicurezza ma è un comunque bel segnale di ripartenza e di fiducia.
Il calendario di tutti gli appuntamenti è sul sito www.ecologia quotidiana.it

Tags