Ricerca

Il clima si studia a Pianosa, inaugurata la base di ricerca del CNR nell’Arcipelago toscano

Pianosa-cambiamenti-climatici_Toscana-ambiente
Foto Parco Nazionale Arcipelago toscano

Allestita riconvertendo un’ex caserma dei Carabinieri, sarà un laboratorio naturale ideale per lo studio dei cambiamenti climatici.

 

Redazione
24 giugno 2023

ISOLA DI PIANOSA, CAMPO NELL’ELBA (Li) – Sarà un laboratorio naturale ideale per lo studio dei cambiamenti climatici. Sull’isola di Pianosa, nell’Arcipelago toscano, è stata inaugurata la Base Ricerca Pianosa del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Allestita in 4 anni di lavoro riconvertendo un’ex caserma dei Carabinieri messa a disposizione dal Demanio, può ospitare fino a 25 persone ed è dotata di laboratori e locali destinati alle attività scientifiche.
La Base sarà un cardine dell’indagine scientifica interdisciplinare sui temi del cambiamento climatico e dei suoi effetti attraverso gruppi di lavoro comprendenti specialisti dei diversi campi.

Il CNR è già presente sull’isola con diverse attività e progetti di ricerca, destinati a essere ampliati nei prossimi anni. Gli studi si concentrano in particolare sul ciclo dell’acqua, su piante e animali, sull’ambiente marino e sulla geologia. È il caso dei progetti Hydro-Island e PianosaAquifer; il primo focalizzato sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche delle piccole isole e sui loro ecosistemi; il secondo prevede il monitoraggio delle varie componenti del ciclo dell’acqua sull’isola, con particolare riferimento a quelle che condizionano le sue acque sotterranee.

xxx
La Base Ricerca  Pianosa del CNR

La gestione della nuova struttura è affidata all’istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr di Pisa. Al progetto collaborano anche gli istituti di Bioeconomia e di Scienze marine nell’ambito di un gruppo di lavoro costituito dal Dipartimento di Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente.

Si punta anche a contribuire alla vita dell’isola sia con i dati scientifici sia collaborando con gli enti locali, dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al ministero della Giustizia che a Pianosa ha una piccola struttura detentiva, dal Comune di Campo nell’Elba fino alle attività divulgative del Museo delle Scienze geologiche e archeologiche, che ha già una sala dedicata alle attività del CNR sull’isola.

Per Marco Doveri dell’Istituto di Geoscienze del CNR di Pisa, coordinatore della Base di ricerca: “La Base si inserisce in un laboratorio a cielo aperto quale è la piccola isola di Pianosa e tutto il suo patrimonio naturalistico. Rappresenta pertanto un’infrastruttura strategica di supporto a ricerche scientifiche e a programmi di formazione, con ricadute fino alla scala internazionale vista la rappresentatività di questo luogo nel contesto dei cambiamenti climatici del bacino Mediterraneo”.

Tags