Il 12 aprile il ricercatore aiuta i partecipanti ad apprendere le tecniche per un’agricoltura delle relazioni che sia ecologica, artigiana e poderale.
Redazione
4 aprile 2025
FIESOLE (Fi) – Sabato 12 aprile a Ontignano il ricercatore e genetista Salvatore Ceccarelli organizza un corso dal titolo Le selezioni evolutive dei semi nell’orticoltura artigiana con l’obiettivo di “raccogliere e diffondere le capacità e le tecniche più creative per un’agricoltura ecologica artigiana e poderale che aiuti il maggior numero di persone a diventare competenti e abitare in tutto o in parte le campagne diventando dei buoni vicini”. Le lezioni si svolgeranno in via di Paterno 8 a partire dalle 9.30 e termineranno alle 17:30.
Ceccarelli si occupa da molti anni di miglioramento genetico partecipativo e miglioramento genetico evolutivo di varie colture e delle relazioni tra biodiversità, cambiamento climatico, cibo e salute. Il suo lavoro è rivolto a sostituire le varietà imposte dalle multinazionali dei semi e dei pesticidi con miscugli e popolazioni evolutive gestite e selezionate direttamente dai coltivatori in collaborazione con i ricercatori.
Secondo il ricercatore il passaggio dall’uniformità alla diversità è la risposta più economica ed efficace alla continua perdita di biodiversità, al cambiamento climatico e rende più facile praticare l’agricoltura biologica: “La biodiversità nelle mani dei contadini rappresenta, al contrario degli Ogm vecchi e nuovi, una resistenza durevole a malattie, insetti e infestanti e dimostra come sia possibile creare una vera e propria sovranità alimentare delle comunità rurali in controtendenza rispetto al modello dell’agricoltura industriale, comunque incapace di sfamare il mondo e dannosa sia per il pianeta che per la salute”.
Informazioni e iscrizioni: Geremia Zampini 388 49.20.631
Salvatore Ceccarelli è stato ordinario di Genetica Agraria presso l’Istituto di miglioramento genetico dell’Università di Perugia fino al 1987. Ha condotto ricerche presso il Centro internazionale per le Ricerche agricole nelle aree siccitose (ICARDA) ed è consulente di Biodiversità. Ha condotto corsi di formazione per ricercatori in molti Paesi e pubblicato quasi 300 lavori scientifici. Lavora in progetti in Uganda, Etiopia, Giordania, Iran, Nepal, Bhutan e Europa. Tra i temi affrontati nel suo lavoro: i semi e i problemi del mondo; i miglioratori genetici con esempi di sapere contadino; l’evoluzione dei grani coltivati e la loro origine; gli organismi geneticamente modificati (Ogm) e le Nbt (nuove tecniche di miglioramento genetico); i miscugli e le popolazioni.
Aggiungi un commento