Il 23 aprile si può imparare a realizzare un giardino di piante spontanee. Da venerdì 25 aprile la mostra mercato di piante e fiori.
Redazione
19 aprile 2025
FIRENZE – Con la primavera la natura dà il meglio di sé, anche in città, grazie al lavoro di tanti appassionati “pollici verdi”. Con il progetto Seminare idee. Imparare a ideare, realizzare e curare un giardino di piante spontanee l’associazione culturale L’Erba Canta ha sviluppato un’idea learning by doing (imparare facendo) di giardino selvatico grazie al sostegno della Fondazione Angeli del Bello. Il progetto sarà presentato mercoledì 23 aprile alle 14.30 presso il Parco di San Donato a Novoli.
Sempre più small urban wildlife garden vengono realizzati in tutto il mondo per sostenere la biodiversità degli ecosistemi. Nel Parco di San Donato sono state realizzate due aiuole didattiche con piante spontanee e per l’occasione saranno condivise le basi teoriche del giardino spontaneo e le relative esperienze pratiche, e saranno illustrate le scelte botaniche e le caratteristiche dei fiori selvatici che sono stati messi a dimora e seminati. Informazioni: info@erbacanta.it – Cristina Michieli 328 1340777
Un altro appuntamento fiorentino con il verde riguarda la mostra mercato di piante e fiori che avrà luogo da venerdì 25 aprile a giovedì 1°maggio, organizzata dalla Società Toscana di Orticultura, storica istituzione fiorentina che da quasi due secoli cura un’esposizione floreale ricca di varietà vegetali insolite, locali e da collezione con oltre 75 espositori provenienti da tutta Italia.
Per tutta la durata della mostra presso il Giardino dell’Orticoltura, con ingresso libero da via Vittorio Emanuele II e da Via Bolognese, sarà possibile godere anche di un ricco programma culturale con numerose attività gratuite per grandi e piccini: laboratori didattici sugli alberi e di illustrazione botanica, talk e presentazioni di libri, performance artistiche, passeggiate monumentali e botaniche, corsi di giardinaggio specialistici.
Sarà possibile assistere, inoltre, a due esposizioni permanenti all’interno del Tepidarium: la mostra di arte botanica La bellezza di un mondo minore a cura di Simonetta Occhipinti, l’installazione Dynamis, riflessioni vegetali a cura di Margherita Bertoli. Per la cultura ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Stefano Mancuso La versione degli Alberi e il concorso Corto Botanico 96 ore film contest sulle piante e la città.

Aggiungi un commento