Nella capitale francese un referendum ha approvato 500 nuove vie...
Meno automobili e più alberi, Parigi val bene una camminata. O no?

Nella capitale francese un referendum ha approvato 500 nuove vie...
Le cause legali sono la nuova arma per imbavagliare e scoraggiare le...
In Norvegia sono già in funzione 70 traghetti elettrici e la Spagna...
L’ennesimo caso di corruzione ha travolto una legge pensata su misura...
Il 2020 è stato l’anno più caldo che si ricordi. Eppure esitiamo ad adottare comportamenti diversi, come invece abbiamo fatto per fronteggiare il Covid...
Nessun miglioramento sul fronte dei gas climalteranti e dell’inquinamento da plastica, anzi. Ma c’è qualche sorpresa positiva… di...
Lo dice un rapporto della Commissione Europea. I punti critici: gestione dell’agricoltura, lotta al cambiamento climatico e tutela della biodiversità...
Riflessioni sulla prima versione del Piano nazionale di spesa del Next Generation EU. Deludente per quanto riguarda gli aspetti ambientali (e non solo). ...
Fino a pochi anni fa era normale “tombare” i fiumi in canali di cemento. Un tentativo di piegare le forze della Natura che ha avuto, ed ha ancora...
Il Next generation EU è un’occasione storica per presentare progetti ambiziosi anche nel settore ambientale. Ma all’orizzonte finora si è visto ben...
Sul settimanale The Economist i 10 principali trend globali previsti per il 2021. Alcuni riguardano da vicino anche la Toscana e l’ambiente, vediamo come...
In Toscana esistono circa 50 parchi dedicati all’arte contemporanea ma sono pressoché sconosciuti: un’opportunità sprecata. di Sandro...
Con la vittoria del candidato democratico su molte cose si annuncia una svolta. A cominciare dalle politiche ambientali. di Sandro Angiolini Alla Casa...
E’ in gioco il futuro della nostra agricoltura. La risoluzione appena votata non soddisfa il mondo ambientalista ma forse c’è ancora tempo per...