Nella capitale francese un referendum ha approvato 500 nuove vie...
Meno automobili e più alberi, Parigi val bene una camminata. O no?

Nella capitale francese un referendum ha approvato 500 nuove vie...
Le cause legali sono la nuova arma per imbavagliare e scoraggiare le...
In Norvegia sono già in funzione 70 traghetti elettrici e la Spagna...
L’ennesimo caso di corruzione ha travolto una legge pensata su misura...
Il “bazooka verde” dell’UE punta a ridurre del 55% le emissioni di gas serra da qui al 2030. Troppo ambizioso? Forse, ma non è...
Diminuiscono le emissioni degli autoveicoli ma aumenta drammaticamente (causa Covid-19) il consumo di plastiche mono-uso. di Sandro Angiolini Il sito...
Dietro l’enorme diffusione dei prodotti mono-uso c’è una tendenza culturale dura da sconfiggere. Per evitare il disastro bisogna fare molto di più...
Secondo la Corte dei Conti Ue le emissioni derivanti dal settore agricolo non sono diminuite e il consumo di fertilizzanti è addirittura aumentato. di...
Per ridurre le emissioni dannose il Fondo Monetario Internazionale propone di tassare maggiormente chi inquina di più. Chi l’avrebbe mai detto? ...
Una visione del mondo dove tutto è interconnesso e indivisibile e niente può essere separato dal tutto di cui fa parte. di Gloria Germani Eccoci al...
Un conto è inserire due righe in più nella Carta costituzionale, un altro attuare concretamente una migliore salvaguardia delle risorse ambientali. di...
Mentre celebriamo la Giornata mondiale dell’Ambiente continuiamo a sacrificarlo sull’altare degli interessi economici. di Sandro Angiolini...
Un ministro torna a parlare di nucleare (mini-centrali). E intanto ci siamo accorti che le ecomafie non stanno solo al Sud. di Sandro Angiolini Le due...
Dietro questo dogma non c’è solo la scienza economica ma un intero sistema di conoscenze che si ritiene l’unico vero e il più evoluto. di...