Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
I risultati del progetto europeo Ecofunco saranno presentati a Pisa il 17 e 18 giugno. Prossimo step la produzione su vasta scala. Redazione 14 Giugno...
La varietà è stata selezionata nei campi sperimentali di Marciano della Chiana. Insieme al cece e alla quinoa fa parte delle “Colture superfood in...
Un progetto di citizen science a cavallo tra zoologia ed estetica: come la potenza della bellezza può accendere i riflettori sulla tutela di un intero habitat...
Studiati per la prima volta dall’Università di Firenze gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e il comportamento degli insetti...
Secondo uno studio dell’Ateneo fiorentino nella Piana lucchese alcune specie vegetali accumulano PM10 e particolati preservando la qualità dell’aria...
La splendida zona naturalistica è diventata un laboratorio a cielo aperto per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. ...
Con il progetto Recover l’Unione Europea punta a studiare la biodegradazione della plastica “dandola in pasto” a enzimi e microorganismi. Redazione PISA...
Una ricerca internazionale ha riesaminato più di 100 studi sull’inquinamento da plastica in tutto il mondo e l’impatto sugli animali marini. FIRENZE...
Il Ministero della Salute finanzia le Università di Pisa e Genova per cercare metodi sostitutivi alla sperimentazione sugli animali. Redazione PISA...
Si chiama Erebia pandrose ed è al centro di uno studio coordinato dall’Università di Firenze grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini...