Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
È in grado di analizzare le camere magmatiche e potrà aiutare a prevedere un’eruzione e la sua intensità. I primi test su 5 vulcani italiani. Redazione 9...
Sarà creata una mappa digitale della distribuzione degli animali e per la prima volta saranno a disposizione stime comparabili a livello europeo. ...
Ilaria Colzi, ricercatrice di Fisiologia vegetale, racconta attraverso un video i risultati dell’indagine su una pianta modello, quella dei pomodori. ...
Allestita riconvertendo un’ex caserma dei Carabinieri, sarà un laboratorio naturale ideale per lo studio dei cambiamenti climatici. Redazione 24 giugno 2023...
Ricercatori europei al lavoro per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura. La ricerca italiana riguarda la coltivazione e la filiera del frumento duro...
Obiettivo: promuovere strategie alternative per il controllo delle infestanti senza compromettere le rese delle colture. L’Italia con altri sette Paesi...
Un team internazionale guidato dall’Università di Pisa ha per la prima volta sequenziato e paragonato il genoma di alcune specie per gestire le invasioni...
I ricercatori dell’ateneo pisano lo hanno messo a punto impiegando come materiale attivo la lignina, il principale scarto dell’industria cartiera. ...
Si chiama Tor e si attiva nei momenti critici per mobilitare le energie della pianta. Il meccanismo individuato dai ricercatori della Sant’Anna e del CNR...
Sperimentazione dell’Università di Pisa per monitorare la Yucca gloriosa che rischia di soppiantare le specie autoctone come il ginepro coccolone. Redazione...