Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
Da una ricerca congiunta di Università di Pisa e Consorzio della canapa sia i semi che il canapulo sarebbero efficaci per rimuovere il cromo esavalente. ...
La popolare trasmissione è andata alla scoperta dell’arte e della ricerca che utilizzano scarti e rifiuti per trasformarli in nuovi prodotti. ...
Il campo di azione di AquaPLAN va dal Mare del Nord al Mediterraneo fino al Mar Rosso. Tredici Paesi per difendere la biodiversità dei sistemi acquatici...
Collari GPS e segnali acustici per guidare greggi e mandrie da remoto. Il progetto di Chiara Aquilani dell’Università di Firenze finanziato con un...
Il dato arriva da uno studio coordinato da Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di Biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico...
Per la prestigiosa rivista il fossile di cetaceo ritrovato in Perù dai paleontologi dell’Ateneo pisano è la terza scoperta scientifica più incredibile...
Da un team di ricercatrici una ricerca per migliorare la produttività e risparmiare acqua senza fertilizzanti chimici ma utilizzando alcune varietà di funghi...
Ultimato il progetto europeo Prima Fedkito per produrre eco-imballaggi ottenuti con chitosano naturale e biodegradabile ricavato dagli insetti. ...
Autori della scoperta i ricercatori dell’Università di Pisa. Le infezioni fungine colpiscono uova ed embrioni e possono comprometterne la sopravvivenza...
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Earth System Science Data il livello del mare nel 2100 potrebbe aumentare anche fino a un metro. Redazione...