Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
Un progetto di ricerca sulle energie rinnovabili partecipato dall’Università di Firenze, che sperimenterà la produzione industriale su larga scala di...
Il nuovo prodotto, sviluppato al dipartimento di Biochimica agraria, è a lievitazione naturale, ricco di antiossidanti e si conserva a lungo. PISA – Un...
Un simbionte delle leguminose è in grado di trasformare l’azoto atmosferico in forme di azoto assimilabili dalle piante. Potrà far risparmiare enormi quantità...
Ricercatori di Pisa hanno scoperto l’identità di uno dei geni responsabili della pigmentazione viola scuro del pomodoro SunBlack. La ricerca pubblicata sulla...
Uno studio pubblicato su “Science of The Total Environment” ha dimostrato che una varietà di pioppo è capace di assorbire e trasformare sostanze...
Il Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa si è aggiudicato la XVIIIma edizione del premio. La motivazione, aver operato per promuovere l’innovazione...
Si tratta di un nuovo soggetto di ricerca “distribuito” tra le città di Pisa e di Pavia che integrerà i know how delle tre Scuole universitarie superiori: la...
Secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia e Luca Sebastiani della Scuola Superiore Sant’Anna sarebbe il processo di centrifugazione a rendere...
Si tratta di “EBike Solar Mobile Charger”, prototipo di stazione trasportabile di ricarica per biciclette elettriche. Il progetto è promosso dal MIUR e...
Identificati per la prima volta i meccanismi genetici che sono alla base dello sviluppo di questo “falso frutto” primaverile. L’Ateneo pisano è...