Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
Parteciperanno alla prima edizione di InnovAgorà promossa dal MIUR e dal CNR. Imballaggi completamente compostabili e un sistema di condivisione di batterie...
Scoperta la presenza del gatto dorato in Tanzania grazie anche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Il felino è a rischio di...
Gli studi di due giovani ricercatori dell’Università di Firenze confermano che alcuni vegetali sono in grado di accumulare e tollerare nei loro organi...
Venerdì 12 aprile incontro con l’Università di Cambridge alla Sant’Anna di Pisa. Una riflessione su come tessuti e organi siano sincronizzati nel corpo...
Alimentata da energia solare è in grado di raccogliere dati ambientali sui cambiamenti climatici e sull’inquinamento. Il prototipo presentato il mese scorso ad...
E’ l’auxina, che agisce nella parte più esterna delle radici e risponde agli stimoli ambientali. La scoperta da uno studio coordinato da Riccardo...
Angelo Riccaboni nel gruppo di esperti che lavoreranno con il Miur. Si occuperà di soluzioni per lo sviluppo sostenibile in agricoltura, industria alimentare e...
Dalle onde marine un’enorme risorsa di energia che potrebbe bastare al fabbisogno globale di energia elettrica. Uno studio che vede in prima linea la Scuola...
La varietà messa a punto dall’Università di Firenze dopo 20 anni di studi. Per le proprietà potrebbe interessare non solo il mercato alimentare ma anche quello...
La ricerca del Dipartimento di Biologia aiuta a capire come sono organizzate le comunità di insetti sociali, essenziali per l’ecosistema. E potrà...