Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
La competizione tra api da miele e api selvatiche è il focus di una...
Una ricerca ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha documentato una...
I paleontologi dell’Università di Pisa e il GAMPS di Simone Casati portano alla luce un antenato del Beluga e del Narvalo, odierni “signori dei ghiacci”...
Un progetto di ricerca sulle nuove frontiere della produzione di energia rinnovabile ha ricevuto il premio di Legambiente “Buone pratiche per...
La scoperta fatta dai ricercatori del Wwf Alta Toscana. Il coleottero è inserito fra le specie animali di interesse comunitario tutelate dalla Direttiva...
I ricercatori senesi, da molti anni impegnati in Antartide, hanno analizzato gli effetti sulla salute dei pinguini causati dai cambiamenti...
La scoperta dell’Istituto di Scienze della Vita della Sant’Anna. Questi nemici naturali potranno essere fondamentali nella lotta biologica all’insetto...
La maggiore resilienza è dovuta agli antociani, i pigmenti che fanno da filtro ai raggi solari. Dalla ricerca indicazioni utili per selezionare le specie...
Nuovi studi sugli effetti dell’irrigazione con acque saline sulla produzione di olio nei frutti di olivo e sulla capacità delle radici del pioppo di assorbire...
L’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna partner scientifico del progetto Smartgas sulla digestione anaerobica in agricoltura. ...
Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Oxford hanno scoperto l’enzima che controlla la percezione dell’ossigeno nell’uomo. PISA...
I ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna hanno utilizzato i dati sulla fioritura delle albicocche dal 1973 al 2016...