Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
La prima al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Il fondatore: “All’inizio mi davano del matto, oggi sogno di...
Il Padule di Fucecchio ha organizzato il primo convegno regionale sulla fauna invertebrata con ricercatori di vari istituti che ne curano il monitoraggio e la...
È un sito di importanza nazionale per la nidificazione di specie rare come il Mignattaio e la Spatola. L’associazione ambientalista: “Subito individuare...
L’ha scoperta il Wwf Alta Toscana. Si tratta di una specie particolare di biscia d’acqua e la sua presenza è un indicatore di buona qualità...
Il rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) illustra un andamento dell’inquinamento da NO2, PM10 e PM2,5 tra luci e ombre...
Una spin off dell’Università di Firenze lancia la piattaforma dove i proprietari di boschi abbandonati entrano in una rete che li aiuta a gestirli in...
È la Movimenti Thun Spa. Il comitato di Salute Pubblica Casalguidi-Cantagrillo: “Inquinamento accertato da anni. Perché non si è impedito ai residenti di...
I dispositivi-sculture di Tatiana Villani, immersi in acqua, rendono visibile quello che di solito non vediamo. Un cambio di prospettiva per riflettere sulla...
Secondo uno studio dell’Università di Firenze solo il 6% delle specie originarie sono sopravvissute. Il turn over ha riguardato anche molluschi e...
Ultimo sopralluogo dei biologi di tartAmare sui due nidi di Baratti e Rimigliano: tutti gli embrioni sono morti tranne alcuni. Adesso si spera di riuscire a...