Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Una ricerca condotta nell’Appennino Tosco-Emiliano prospetta uno scenario allarmante per la conservazione della specie. Il cane domestico è il...
Piccoli interventi possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle piante nutrici. Lo dimostra una ricerca sul campo. di...
Deroghe solo in caso di provata necessità per ristrutturazioni e restauri, ma i nidi rimossi andranno sostituiti con nidi artificiali. Redazione EMPOLI...
Simili a quelli dispersi nel 2018 da un depuratore nel golfo di Salerno. Legambiente: “Ma sono più piccoli e più pericolosi”. di Iacopo Ricci ISOLA...
“La massiccia presenza di impianti di illuminazione rende impossibile la visione del cielo e costituisce un problema anche per flora e fauna”...
Preoccupano le relazioni sulla contaminazione da mercurio del fiume Paglia e sull’inquinamento del rifiuto gessi rossi a Scarlino. Redazione La...
Forests for life Toscana è dedicato alla conoscenza e alla difesa del patrimonio verde. E attraverso un modulo chiunque può segnalare gli abusi. ...
L’Università di Pisa ha calcolato un saldo negativo di 250 mila metri cubi tra le foci dei fiumi Arno e Magra negli ultimi 40 anni. PISA – Ci...
In Toscana ne rimangono appena 15 coppie. Venerdì 26 marzo se ne parla in un webinar organizzato dal Centro Ornitologico Toscano. Il fratino è un...
Arpat ha subito risposto all’istanza presentata dall’associazione ecologista GrIG. L’eternit è in una porcilaia abbandonata da anni. ...