Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Clima, le oscillazioni termiche e gli eventi estremi minacciano i microrganismi marini

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Questo predatore originario dell’Europa orientale sta...
Dal progetto Life BEEadapt nuove strategie per favorire...
Al via il progetto ‘Argini fioriti – wildflowers’ dall’accordo fra Consorzio di Bonifica Toscana nord e Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università...
L’intervento per contrastare l’infestazione da bostrico rientra nel progetto “Le città che respirano” di Nespresso, Legambiente e...
Inchieste, interviste e immagini satellitari nel documentario “Boschi toscani: una scomoda verità”. Per far capire che nella gestione forestale servono nuove...
Le sigle ambientaliste: “Per favorire il mondo venatorio si rischiano multe salatissime che pagheranno i cittadini di tasca propria”. di...
I risultati dell’indagine condotta dal 2018 al 2024 pubblicati dalla Lipu nell’Atlante degli uccelli nidificanti nel Comune di Firenze. di...
Cosa prevede il nuovo regolamento europeo e i prossimi scenari: sabato 23 novembre convegno organizzato da Lipu e Amici del Padule di Fucecchio. di Gabriella...
Risultati sorprendenti dal progetto del National Biodiversity Future Center. Rilevate più di 30 specie tra cui anche puzzole, istrici e moscardini. ...
L’insetto killer è arrivato anche a San Rossore. La soluzione sarebbe un antagonista, la Thalassa montezumae, ma occorre l’autorizzazione del...
Per la prima volta in Toscana localizzato un nido nella zona di Vaiano in provincia di Prato grazie alla tecnica del radiotracking. Redazione 4 novembre...
Secondo lo studio realizzato dall’ateneo pisano con Ispra e altri istituti di ricerca queste specie potranno trovare rifugio solo nelle regioni polari. ...