Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Nuovo report dell’associazione ambientalista con un focus sulla piaga del bracconaggio: “Inserire i delitti contro la fauna nel Codice penale”. ...
Per saperne di più sabato 26 febbraio conferenza digitale con gli esperti condotta da Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano...
Finanzieranno servizi e infrastrutture di mobilità a basso impatto e interventi di gestione forestale sostenibile. Obiettivo: ridurre la CO2. Redazione...
Il Ministero della Transizione Ecologica ha rinnovato l’AIA alla multinazionale con un limite di 250.000 tonnellate di sversamenti all’anno. ...
Nuove tecniche sperimentali per individuare la presenza di specie alloctone nelle aree più a rischio. In gioco c’è la biodiversità dei nostri mari...
A livello nazionale nessun capoluogo di provincia rispetta i valori limite per gli inquinanti suggeriti dall’OMS. Legambiente: “Ripensare le nostre...
Se ne sta occupando uno studio condotto dalle università di Firenze e Trieste dedicato agli insetti utili per la lotta biologica e agli impollinatori. ...
Domenica 6 febbraio al parco di villa Corridi. Si tratta di una poiana, un gheppio e uno sparviere curati al Cruma di Livorno gestito dalla LIPU. ...
Il censimento 2022 conferma l’importanza di questa zona umida dove vivono anche specie rare come il tarabuso, la cicogna bianca e il cigno reale. ...
Le piantumazioni in primavera e in autunno grazie a un finanziamento regionale. Il Comune ha già riconosciuto ai cittadini il ‘diritto...