Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Arrivano dal canale di Suez e sono dannosi per l’uomo. I due istituti lanciano la campagna “Attenti a quei 4!” che spiega come riconoscerli e...
I batteri purpurei solfitoriduttori (anaerobi) hanno colonizzato le acque prive di ossigeno. Il rosa intenso è dovuto ai carotenoidi di cui sono ricchi. ...
Scoperti dai volontari del Wwf Alta Toscana. Per proteggerli fino alla schiusa delle uova il sindaco di Massa ha emanato un’ordinanza con nove divieti...
Soccorsa e curata alla “clinica per rapaci” Lipu di Vicchio è stata liberata ieri nello stesso luogo del recupero. Gli esperti: “Sono uccelli...
Pubblicato l’ultimo censimento del ministero delle Politiche agricole e forestali. In Italia gli esemplari vincolati sono 4.006, di cui 401 nuove...
Negli ultimi 50 anni 4 milioni di metri quadrati di spiagge erose. E all’Isola d’Elba Legambiente denuncia due tentativi di privatizzazione. ...
A trovarlo i volontari del Wwf Alta Toscana. Quest’anno nidificazioni di Caretta caretta in forte calo non solo in Toscana ma in tutta Italia. di...
Il Comune di Vaglia mette abbeveratoi nei boschi e il Wwf Toscana ingaggia battaglia contro l’apertura anticipata della caccia i primi di settembre...
Si tratta di Pyrgus armoricanus della famiglia delle Esperidi. Le ha individuate e fotografate la guida ambientale Roberto Barsaglini. di Gabriella...
Il numero massimo registrato finora era di 8. In Italia questo rapace era scomparso fino al 2011, oggi degli otto nidi italiani sette sono in Toscana. ...