Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Legambiente: “Sembra una nidificazione molto importante”. Si tratta del quarto nido accertato in Toscana dopo i tre di Marina di Massa. di...
Presentato un piano da 15 milioni di euro per rimediare agli sversamenti in mare di gesso, calcare e metalli pesanti bioaccumulabili. di Marcello...
E’ la prima zona umida toscana per numero di uccelli svernanti. Nuovi invasi, stagni e isolotti la renderanno ancora più accogliente per le specie...
Questo fiore straordinario unisce delicatezza e candore alla capacità di resistere a condizioni estreme. Ma è minacciato dallo sfruttamento smodato delle coste...
Su una covata di 100 uova 95 non si sono aperte. Il materiale sarà analizzato nei prossimi giorni per individuare le cause. di Iacopo Ricci 9 settembre...
Li hanno accompagnati dall’Austria due “mamme adottive” a bordo di deltaplani a motore. L’oasi Wwf unica area di svernamento in Europa. di...
Uno scarto di lavorazione pericoloso per ecosistemi e habitat. Legambiente sul mancato smaltimento: “Gli imprenditori del lapideo sono i veri...
“Approvata preapertura ai primi di settembre senza considerare gli allarmi del mondo scientifico sulla tutela della tortora selvatica e dei...
“Contro la siccità e i nubifragi occorre puntare al ripristino del ciclo dell’acqua verso le falde attraverso la rinaturalizzazione del...
La moria in realtà è avvenuta durante l’eccezionale periodo di siccità. Le piogge hanno solo reso visibile quanto era già successo. Redazione 23...