Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Un progetto di Legambiente Siena che coniuga apicoltura urbana ed apiterapia. Grande successo della campagna di crowdfunding. di Iacopo Ricci 21...
Gli Amici del Padule di Fucecchio scrivono all’assessora Monia Monni: “Quadro generale desolante che rende questo servizio non più...
Venerdì 17 febbraio a San Rossore il convegno “La difficile conservazione del fratino” insieme a Legambiente Pisa e al Centro Ornitologico Toscano...
La denuncia del Wwf: “L’Italia sta diventando un porto franco per bracconieri e cacciatori di frodo che godono di norme sempre più...
Il censimento 2023 conferma l’importanza della più grande palude interna italiana. Quasi raddoppiata la presenza del raro Mignattaio. Redazione 8...
Domenica 12 febbraio un nuovo appuntamento per osservare gli ospiti che in gran numero frequentano la piccola area umida nella stagione invernale. ...
Approvata all’unanimità mozione Movimento 5 Stelle. Monni: “Dobbiamo fare di tutto perché a pagare sia chi ha inquinato e non i cittadini toscani”. ...
Riqualificata una porzione di spiaggia grazie alla collaborazione tra Centro Ricerche dell’istituto Leopoldo di Lorena di Grosseto e Parco della Maremma...
Sabato 28 gennaio alla Stazione Leopolda di Pisa “Gestire e salvaguardare i nostri ori blu” organizzato da Legambiente Pisa. Testo e foto...
Molti interventi sarebbero privi di autorizzazione: “Chiediamo che la magistratura senese faccia luce e blocchi questo ennesimo scempio”. ...