Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
San Rossore, arrivano i finanziamenti europei per salvare le zone umide del Parco

Il progetto “Scrigni di biodiversità” si aggiudica 624 mila euro per...
Una delle sopravvissute aveva anche un pezzo di lenza che fuoriusciva...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il...
Secondo uno studio dell’Università di Pisa due terzi dei fiumi...
Legambiente: “Peggioramento rispetto agli anni scorsi che dimostra l’inadeguatezza dei depuratori e la presenza di scarichi illegali”. ...
La nuova specie di gasteropode è molto diversa da tutte quelle che si conoscono in Italia. Ce ne sono pochi esemplari e senza azioni di tutela rischia...
Dal monitoraggio Arpat una media di 5 oggetti per metro lineare. Il 90% è plastica, i dati peggiori a Vittoria Apuana vicino a Forte dei Marmi. di...
L’ha scoperto lo staff dell’associazione tartAmare di Grosseto. Cosa si deve fare (e non fare) se si trova una traccia di tartaruga marina? Lo...
Il primo habitat creato dietro il Municipio. E da settembre arriva l’esenzione Imu per chi realizza oasi simili sui propri terreni agricoli. di...
Dal 25 giugno al 19 novembre un ciclo di eventi in provincia di Siena per sensibilizzare su risparmio energetico, tutela dei cieli e rispetto di flora e fauna...
Legambiente e una serie di comitati si uniscono per la difesa dei limiti cautelativi in tema di elettrosmog da 5G affinché permangano ai valori di 6 volt/metro...
Concluse ieri in Maremma le operazioni di inanellamento dei pulli e applicazione del Gps. Si spera di eguagliare il record di involi dello scorso anno. ...
E’ stata una turista a riconoscere le tracce e allertare la Capitaneria di Porto. L’area messa in sicurezza, presto le telecamere di sorveglianza...
Le ultime nidificazioni registrate risalgono al 2008 e al 2013. Avvistati al momento 8 pulli di fenicottero ma si spera in altre nascite. 12 giugno 2023...