L’enorme mole di rifiuti riaffiorata con il maltempo ci ricorda le possibili conseguenze nefaste di un metodo di gestione sbagliato. di...
Discarica fantasma di Palazzuolo sul Senio, stavolta non possiamo nasconderci

L’enorme mole di rifiuti riaffiorata con il maltempo ci ricorda le possibili conseguenze nefaste di un metodo di gestione sbagliato. di...
La Sant’Anna di Pisa annuncia un seminario sul tema finanziato dall’Unione Europea ma le politiche comunitarie appaiono contraddittorie...
Il dissennato progetto di un dissalatore darà il colpo di grazia a un fiume identitario caro a innumerevoli generazioni di tarantini. ...
Un’industria del cibo artificiale che fa uso della chimica e non potrà mai eguagliare il sistema naturale di produzione e la sapienza dei contadini...
I distretti bio potrebbero avere un ruolo di primo piano nel mettere un argine alla globalizzazione economica. di Rosario Floriddia Da un’attenta...
Nonostante le promesse non si intravede nessuna messa al bando. Quello che invece non può attendere è il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei pesticidi...
C’è ancora molto da fare ma nel 2020 l’Ateneo fiorentino ha scalato la graduatoria mondiale di quasi 200 posizioni. di Sara Falsini FIRENZE...
Affinchè sia garantito un giusto reddito a chi lavora con buoni propositi e un giusto prezzo per il cibo che fa bene, sia a chi lo mangia che...
Se quella dei rifiuti era già un’emergenza prima del Covid ora ci troviamo nei guai seri: per capirlo basta fare due conti. di Sara Falsini Il...
Un progetto rivoluzionario Made in Italy permetterebbe di coprire l’intero fabbisogno nazionale e anche di esportare idrogeno prodotto da fonti...
Cominciamo dai consumi, smettendo di acquistare ciò non è degno di rispetto e sobrietà. Per trasformarci da individui passivi in persone che senza violenza...