È partito da Capraia il progetto di riqualificazione condotto dal...
Muretti a secco patrimonio da salvare, iniziato il loro restauro nell’Arcipelago Toscano

È partito da Capraia il progetto di riqualificazione condotto dal...
Tra i nemici delle api l’esposizione a pesticidi e metalli...
L’obiettivo è aumentare la presenza di questa pianta tipica del...
Dal 14 marzo tre assemblee pubbliche a Poggibonsi, Colle di Val...
Dopo Lunigiana, Garfagnana e Valdarno Inferiore, proseguono gli incontri dedicati a territori e prodotti tipici, in collaborazione con Anci Toscana e Unicoop...
I Giovani agricoltori della Toscana: “È inutile che la Regione finanzi nuove olivete o altro se poi si rende quasi impossibile realizzare i piccoli invasi da...
Il presidente Miari Fulcis: “I prezzi all’origine sono in continuo calo da anni, a farne le spese sono i produttori che perdono redditività” Se 30 anni fa con...
Un convegno promosso da Coldiretti in collaborazione con la Regione Toscana. Il settore registra, ormai da anni, numeri in crescendo sia dal punto di vista dei...
Ne fanno parte 14 Comuni grossetani, 17 della provincia di Siena, 2 aretini, uno livornese, 3 Unioni di Comuni dell’area grossetana e la Provincia di...
La richiesta di candidatura è stata accolta dal Ministero delle Politiche Agricole. La storia di Lamole e la tradizione agricola dei suoi terrazzamenti adesso...
Un patrimonio di 871 varietà autoctone che potrà essere conosciuto e consultato da tutti. “Agrodiversità Toscana” è scaricabile gratuitamente su...
Lo rivela l’indagine di Coldiretti sui tesori dell’agroalimentare in Toscana. Tra le specialità più famose la castagna del Monte Amiata, la farina...
Il divieto resterà in vigore fino al 31 dicembre 2018. L’erbicida, il più diffuso al mondo, è sospettato di essere tossico per l’ambiente e nocivo per la...
Sono: il pero Angelica, il fico Neruccio, il fico Popone o Striato, il pesco Sanguigno settembrino, il pesco Sanguigno ottobrino e il pesco Spiccicaiolo. Tutti...