Il 12 aprile il ricercatore aiuta i partecipanti ad apprendere le...
I semi nell’orticoltura artigiana, corso di Salvatore Ceccarelli a Fiesole

Il 12 aprile il ricercatore aiuta i partecipanti ad apprendere le...
È partito da Capraia il progetto di riqualificazione condotto dal...
Tra i nemici delle api l’esposizione a pesticidi e metalli...
L’obiettivo è aumentare la presenza di questa pianta tipica del...
Dopo la delibera che renderà il territorio regionale “glifosate free” entro il 2021 l’organizzazione rilancia: “Non è pericoloso per la salute umana, lo...
Cia Toscana: “Rischio di gelate tardive. Dopo l’annus horribilis 2019 (fino al – 85%) i produttori sperano in una primavera mite che possa far ripartire la...
Non c’è solo Slow Food a essere contraria al progetto ‘Nocciola Italia’ portato avanti nel Valdarno aretino dalla Ferrero. “Un modello di...
Obiettivo principale dell’economia circolare è la conservazione nel tempo del capitale naturale e della sua capacità di produrre servizi per l’uomo...
Uno studio sulle varietà Rotella e Casciana conferma un maggior contenuto di antiossidanti e che i sistemi ecologici ad alta biodiversità sono più resistenti...
500 ettari di terreni dedicati alla coltivazione delle nocciole su commissione della Ferrero, posizioni contrastanti tra Confagricoltura e Slow Food Valdarno. ...
Il Comune del Valdarno ha fatto il grande passo. Il divieto scatterà il 15 febbraio e sarà valido fino al 31 dicembre 2020. Multe salate per i trasgressori...
A via il progetto europeo Agromix al quale partecipa l’Università di Pisa. Le sperimentazioni saranno condotte a San Piero a Grado e a Civitella Paganico...
E’ il quarto anno consecutivo. Il sindaco: “Bisogna costruire uno sviluppo agricolo, economico e turistico improntato sulla sostenibilità...
La pasta è prodotta dalla cooperativa Terre dell’Etruria. Il grano nasce su 150 ettari di una ventina di produttori della costa fra Livorno e Grosseto...