Appuntamenti Corsi

A Pontassieve arrivano le Giornate del sapere circolare in natura

Foto da pagina Facebook Comitato Educazione in Natura
Foto da pagina Facebook Comitato Educazione in Natura

Il 5 e 6 aprile a Monteloro due giorni di scambi, autoformazione e sperimentazione dedicati a insegnanti ed educatori immersi nel verde.

 

Redazione
2 aprile 2025

PONTASSIEVE  Il Comitato Promotore per l’Educazione in Natura (CEN) crea occasioni di incontro, organizza convegni, promuove pubblicazioni e offre occasioni di formazione e condivisione di saperi ed esperienze. L’organizzazione riunisce scuole tradizionali e non, asili nel bosco, asili nido, associazioni, gruppi informali, studenti, educatori e genitori, chiunque creda nel legame imprescindibile tra educazione e natura.

-Comitato-promotore-per-l'educazione-in-natura-sapere-Toscana-AmbienteIl 5 e 6 aprile a Monteloro, nel Comune di Pontassieve, il Comitato organizza le Giornate del sapere circolare in collaborazione con EnB Educazione nel Bosco e M51. Saranno due giorni di scambi, autoformazione e sperimentazione dedicati a insegnanti ed educatori impegnati nell’età dell’infanzia (3-6 anni), delle elementari (6-11 anni) e medie (11- 14 anni). “Quest’iniziativa vuole essere un acceleratore di conoscenze e un moltiplicatore di spunti e relazioni per prendere contatto con diversi approcci e tante tecniche didattiche e educative – spiegano gli organizzatori – scegliere quelle più interessanti e magari delineare con più chiarezza un proprio percorso di gestione d’aula e di insegnamento o specializzazione. Si basa su un approccio di reciprocità fondato sull’esigenza e la voglia di condividere, confrontarsi e ampliare le proprie e altrui conoscenze e competenze”.

Durante le due giornate i presenti potranno partecipare a una serie di incontri tematici e pratici, avere contatti diretti con diversi approcci e tecniche, materiali e strumenti e con differenti insegnanti ed educatori con cui scambiare idee ed esperienze: “Nei due giorni del sapere circolare si svolgeranno oltre 20 match tra insegnanti, oltre 10 incontri di approfondimento su argomenti specifici, 5 aree educative di confronto. Chi ha sviluppato tecniche e approcci didattici particolari potrà presentarli agli altri insegnanti contribuendo concretamente al concetto di sapere circolare”.

Per la presidente del Comitato Vittoria Brioschi ci sono momenti in cui il bisogno di trasformazione diventa necessario e condiviso: “Non sono più esperimenti isolati ma una tendenza diffusa che sta cercando un modo per esprimersi, diventare energia e nuova voglia di accompagnare nell’apprendimento e di imparare: progetti trasversali nelle scuole pubbliche, outdoor education, nuovi approcci pedagogici e ricerca di nuove modalità per coinvolgere gli studenti e fare didattica”.

Informazioni e iscrizioni: 388 8600517 – iscrizioni@educazioneinnatura.org