Il 23 aprile una proiezione e una mostra fotografica dell’autore Kazimierz Pichlak per celebrare l’incontro tra i popoli e l’amore per la natura.
Redazione
16 aprile 2025
FIRENZE – Un inno alla fratellanza, all’amicizia e alla pace tra i popoli celebrando la bellezza della vita, il potere unificante della cultura e l’amore infinito per la montagna. E’ questo il filo conduttore che lega la proiezione di un film, un affascinante racconto fotografico e musicale sulle montagne da diversi angoli del mondo, e la mostra fotografica I volti dell’Africa, entrambi dell’autore polacco Kazimierz Pichlak.
L’evento si svolgerà il 23 aprile in due momenti e luoghi distinti. Alle 16.30 presso il cinema teatro Odeon di Firenze ci sarà la proiezione del film La musica della grande montagna con il contributo artistico del compositore e musicoterapeuta Jacek Szreniawa, preceduta da un’introduzione dell’autore e dell’ideatrice del progetto Anna Caterina Stryjecka Ariano. La giornata proseguirà alle 18.30 presso C2 Contemporanea – spazio arte di Antonio Lo Pinto in via Ugo Foscolo 6 con l’inaugurazione della mostra di fotografia. Tra i curatori del progetto l’esperta di relazioni pubbliche Cecilia Sandroni.
“Il progetto nasce da una visione cross-culturale con respiro globale ed è pensato con un taglio di antropologia visuale – spiegano gli organizzatori – come raccolta etnografica di fotografie con il supporto della musicoterapia, della diplomazia culturale e del soft power, con lo scopo di rafforzare il dialogo tra diverse culture. I protagonisti di questa iniziativa sono intelligenze interdisciplinari e trasversali dotate di grande curiosità, unite dalla passione per la natura, il viaggio, la scoperta, la bellezza e la cultura, valori universali che vanno oltre ogni confine”.
I curatori sottolineano anche come i ritratti fotografici siano dotati di una presenza penetrante, senza pose da studio fotografico ma frammenti di vita catturati là dove si incontrano il fotografo viaggiatore e le persone ritratte: “I soggetti sono immersi nel proprio ambiente e rappresentano un tentativo di catturare lo speciale ritmo di quel continente”.
Kazimierz Pichlak è chirurgo di professione, viaggiatore, poeta e fotografo. Vive sulle pendici dei Monti dei Giganti in Bassa Slesia (Polonia). Vanta 12 volumi pubblicati e numerosi premi.
Aggiungi un commento