Il 26 dicembre una passeggiata salutare per smaltire gli eccessi dei pranzi di Natale, il 29 birdwatching invernale alla scoperta degli uccelli acquatici.
24 dicembre 2024
GROSSETO – Una passeggiata per smaltire gli eccessi dei pranzi di Natale e un birdwatching invernale alla scoperta degli uccelli acquatici. Il Parco della Maremma propone un calendario di eventi natalizi pensati per offrire esperienze uniche a chi desidera trascorrere le festività immerso nella natura. Due appuntamenti in particolare, organizzati tra Natale e Capodanno, combinano il benessere fisico e l’osservazione della fauna in un contesto naturale di rara bellezza.
26 dicembre: “Postumi natalizi – Smaltiamo gli eccessi del pranzo di Natale”
Questa passeggiata rigenerante offre l’occasione di recuperare energia e benessere dopo i festeggiamenti natalizi immergendosi negli itinerari del Parco. Al termine dell’escursione i partecipanti potranno gustare una tisana depurativa offerta dall’erboristeria Menta e Rosmarino di Grosseto per concludere l’esperienza in piena armonia con la natura.
Il costo del biglietto è di 10 €.
29 dicembre: Birdwatching nel Parco
Per gli appassionati di birdwatching il Parco offre una straordinaria opportunità con la visita programmata per il 29 dicembre nella zona delle Macchiozze, un’area solitamente inaccessibile. Nei pressi dello Scoglietto si trovano specchi d’acqua che, soprattutto in inverno, attraggono numerose specie di uccelli acquatici.
Sarà possibile osservare limicoli, falchi di palude, oche e, con un po’ di fortuna, le eleganti gru, immersi in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza.
Il costo del biglietto è di 15 € l’intero e 10 € il ridotto (bambini dai 12 ai 14 e studenti fino a 25 anni).
Info e prenotazioni – Tutti i dettagli sugli eventi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del Parco della Maremma www.parco-maremma.it. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Una grande isola di natura affacciata sul mare
Il Parco Regionale della Maremma è un’area naturale protetta ed è stato il primo parco della Toscana, istituito nel 1975. È una delle mete più affascinanti della provincia di Grosseto. Ha un’estensione di 9.800 ettari e si estende, lungo costa, da Principina a Mare (comune di Grosseto), fino a Talamone (comune di Orbetello).
Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri.
Più a sud la zona è composta dai monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose. Qui si trova la Tenuta di Alberese, di proprietà della Regione Toscana, una delle maggiori aziende biologiche d’Europa dove ancora lavorano i butteri.
Aggiungi un commento